Sito di Giuseppina Soricelli

venerdì 13 gennaio 2012

METODO FEUERSTEIN

 
Lo psicologo-pedagogista Reuven Feuerstein si dedicò da giovane all’educazione di figli di deportati, egli stesso visse la terribile esperienza dei campi di concentramento.
Si laureò sotto la guida del famoso psicologo Jean Piaget e nei suoi studi sviluppò quello che in seguito divenne l’organigramma del metodo che da lui prese il nome.
Secondo Feuerstein l’intelligenza è una potenzialità che può migliorare durante tutto l’arco della vita mediante stimoli che possono essere trasmessi da mediatori sociali cioè figure rappresentative nell’ambito della comunità ( genitori, insegnanti, operatori sociali).
I fondamenti del metodo sono costituiti da due nuclei chiave: la valutazione del potenziale di apprendimento(LPAD) e il programma di arricchimento strumentale(PAS) che si articolano in strategie di intervento tese a creare, sviluppare e attivare le potenzialità cognitive.
“E’ possibile educare i processi di pensiero, i potenziali intellettivi sono modificabili, educabili e rieducabili grazie all’influenza di mediazioni educative efficaci”( Paour 1998).
Il metodo Feuerstein, inizialmente applicato su soggetti con particolari deficit cognitivi, fu in seguito esteso a situazioni meno gravi come ad esempio il miglioramento delle prestazioni cognitive in ambito scolastico e attività manageriali.
L’educatore-mediatore ha il compito di creare un ambiente favorevole in cui le tecniche e le strategie usate possano trasmettere efficacemente gli stimoli.
Il lavoro in sinergia dei mediatori favorisce le modificazioni cognitiva del soggetto che gradualmente acquisisce comportamenti e atteggiamenti migliori dal punto di vista affettivo-relazionale riuscendo gradualmente a riflettere sulle proprie conoscenze e sui meccanismi messi in atto durante l’apprendimento (metacognizione).
Ai fini di una valutazione positiva del programma è necessario seguire le fasi con regolarità e senza nessuna interruzione.
Il metodo Feuerstein è attualmente usato nelle scuole di 14 Paesi e in alcune grandi aziende che ne hanno fatto la base per la formazione del personale.
METODO: due sistemi principali il LPAD, per l’analisi della capacità dell’individuo di modificarsi, individuando le condizioni nella modificabilità, ed il PAS, una serie di esercizi volti a sviluppare funzioni cognitive specifiche.
Il LPAD (Learning Potential Assesment Device - Metodo per la Valutazione Dinamica del Potenziale di Apprendimento) è una batteria di test per la valutazione del potenziale di apprendimento, fondante sul presupposto della modificabilità cognitiva ( =capacità di modificare le modalità di approccio cognitivo ai problemi per adattarsi a nuove situazioni di vita).
Il PAS (Programma di Arricchimento Strumentale) è formato da un insieme di 500 schede, organizzate in 14 strumenti che comprendono esercizi carta-matita finalizzati a sviluppare specifiche aree cognitive, come la percezione analitica, la capacità di anticipare mentalmente le azioni, l’orientamento nello spazio e nel tempo, il comportamento comparativo, la  classificazione…

Nessun commento:

Posta un commento